Educazione al benessere e alle relazioni

tutto dipende


Studenti scuole secondarie di primo grado

Presentazione

Entrare in adolescenza porta i ragazzi e le ragazze alla scoperta delle proprie potenzialità, a sperimentare maggiore libertà, ma li espone inevitabilmente anche alle proprie fragilità, incertezze e pericoli.
Il percorso vuol far riflettere i ragazzi sul senso del “dipendere”, sottolineando che il termine “dipendenza” non viene usato solo nell’accezione di “dipendenza patologica”, ma anche in quella di “legame significativo con cose o persone”.
Il dipendere è necessario per crescere positivamente, ma può anche essere pericoloso e distruttivo.

Obiettivi del lavoro con la classe

  • Stimolare i ragazzi alla ricerca del “ben-essere” e della salute, intesi come “star bene” con se stessi, con il proprio corpo mettendo in campo comportamenti sani e protettivi.
  • Sensibilizzare ai rischi di comportamenti di abuso e/o dipendenza che possono arrecare danni alla salute, con un affondo su alcol, tabacco, pc e cellulare.

come è strutturata la proposta

Il percorso è pensato con gli insegnanti in base al profilo della classe. Sono previsti almeno 2 incontri di 2 ore ciascuno per classe. La metodologia è di tipo attivo partecipativo con esercitazioni, letture e stimoli visivi.

destinatari

  • Studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.

contatti

AREA DIPENDENZE
Tel. 02.76037.261
dipendenze@caritasambrosiana.it

forse potrebbero interessarti anche

Le nostre proposte per i docenti e genitori delle scuole secondarie di primo grado