​Educazione all'intercultura

​le paure dell'uomo nero
Siria: una, cento, mille guerre...


​Studenti scuole secondarie di ​secondo grado

Presentazione

​Come non ritenere la guerra una delle cause più importanti degli spostamenti umani?
L’incontro di approfondimento sul tema viene sviluppato attraverso testimonianze, video, foto.
Anche lo “spettatore” si trova coinvolto nel confronto attraverso la sua partecipazione diretta mediante una rappresentazione di ruoli.
L’unica guerra che tutti dobbiamo combattere è quella contro il male”. Papa Francesco

Obiettivi del lavoro con la classe

  • ​​Conoscere e approfondire il contesto mediorientale generale:  luoghi di tensioni e conflitti che causano la fuga e un’emigrazione forzata.
  • ​​Conoscere e approfondire il contesto Paese Siria e le cause della guerra.
  • La Siria a casa nostra e in Europa: il fenomeno migratorio causato dal conflitto.

come è strutturata la proposta

​La proposta prevede il coinvolgimento degli studenti con animazioni, testimonianze, video, cartelloni, rumori. L’incontro avrà una durata di circa 2 ore. Preferibili posti a sedere non fissi e gruppi non superiori a 50 persone.

destinatari

  • ​​Studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

​contatti

​A​REA ​INTERNAZIONALE
Tel. 02.76037.​​270
​​internazionale@caritasambrosiana.it

forse potrebbero interessarti anche