Educazione all'intercultura
siamo tutti sulla stessa barca
Studenti scuole secondarie di secondo grado
Presentazione
Il tema delle migrazioni non riguarda solo chi lascia la propria terra. Interessa ognuno di noi, chiamati a sperimentare l’accoglienza e il dialogo.
Attraverso giochi di ruolo proveremo a metterci nei panni di chi è costretto a lasciare la propria terra, e scopriremo che anche nella “mappa delle nostre famiglie” ci sono storie di migrazioni.
Capiremo le ragioni per cui si emigra e inizieremo una riflessione su alcuni aspetti legati alle migrazioni, a partire dalla nostra vita quotidiana.
Obiettivi del lavoro con la classe
- Conoscere il fenomeno delle migrazioni oltre gli stereotipi e i pregiudizi.
- Comprendere le cause delle migrazioni.
- Stimolare un pensiero critico su temi connessi all’accoglienza.
come è strutturata la proposta
- 1 o 2 incontri da 2 ore.
- 2 operatori in compresenza.
- Attività in aula con singoli gruppi classe.
destinatari
- Studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
contatti
ANIMONDO
Tel. 02.76037.231/241
animondo@caritasambrosiana.it
download
Scarica la scheda della proposta formativa in formato PDF pronta per la stampa:
Download proposta formativa
forse potrebbero interessarti anche
Le nostre proposte per gli studenti delle scuole secondarie di Secondo grado
Immigrazione oltre le fake news
Le paure dell'uomo nero:
- Siria: una, cento, mille guerre...
Siamo tutti sulla stessa barca
Sconfinati - percorso esperienziale
Non è amore - percorso esperienziale
Il labirinto - percorso esperienziale
Sobrietà, povertà e stili di vita
Le nostre proposte per i docenti e genitori delle scuole secondarie di SECONDo grado