​Educazione ​​alla sostenibilità ambientale

​​Il Refettorio Ambrosiano
​Luogo di bellezza e solidarietà


​Studenti scuole secondarie di ​secondo grado

Presentazione

​​Con questo laboratorio accompagniamo i ragazzi in una riflessione su temi quali lo spreco di cibo e di risorse, la povertà, l’accoglienza, la rinascita e la solidarietà. Il laboratorio si svolge presso il Refettorio Ambrosiano, una mensa solidale e uno spazio d’arte, perché ognuno di noi merita di essere accolto in un posto bello, che lo faccia sentire importante.

Obiettivi del lavoro con la classe

  • ​​​Aumentare la consapevolezza dei ragazzi sul problema dello spreco e capire come ognuno di noi può dare un contributo.
  • ​​ Far conoscere il fenomeno della (grave) emarginazione adulta, oltre gli stereotipi e i pregiudizi.

come è strutturata la proposta

  • ​​1 incontro da 3 ore, dalle h. 11.00 alle 14.00 (2 ore di laboratorio + 1 ora per il pranzo).
  • ​2 operatori in compresenza.
  • ​​Attività presso il Refettorio Ambrosiano (zona Greco-Milano), minimo 40 partecipanti e massimo 80.

destinatari

  • ​​​Studenti delle scuole secondarie di ​secondo grado.

​contatti

​ANIMONDO
Tel. 02.76037.231/241
animondo@caritasambrosiana.it

forse potrebbero interessarti anche