​Educazione ​al benessere e alle relazioni

​Consumi a rischio


​Studenti scuole secondarie di ​secondo grado

Presentazione

Laboratorio su base volontaria che valorizza l’esperienza dei ragazzi nelle loro scelte di libertà ed autonomia, operate in rapporto ai consumi di sostanze/comportamenti. Ricercando e rielaborando materiali audiovisivi, immagini, canzoni, racconti, poesie e testi personali si costruiranno nuovi materiali, utili prima di tutto ai partecipanti per mettere a fuoco il loro modo di muoversi nel mondo, ma utili anche ai loro pari perché potranno offrire alcuni elementi critici e protettivi per “navigare nel mondo dei consumi” senza farsi male.

Obiettivi del lavoro con la classe

  • ​​Esplorare ed interrogare criticamente, attraverso anche la libera narrazione personale, i concetti di libertà ed autonomia dei ragazzi in relazione ai consumi, in particolare di sostanze.
  • ​Rendere disponibili le storie e le riflessioni prodotte dal gruppo agli studenti delle classi inferiori in un’ottica di peer education.

come è strutturata la proposta

​Momenti di lavoro collettivo alternati a fasi di scrittura/elaborazione individuale e/o piccolo gruppo. Alcuni dei materiali prodotti dai ragazzi potrebbero essere condivisi (es. mostra) e/o riutilizzati.
Sono previsti 4/5 appuntamenti a breve distanza in orario extracurricolare.

destinatari

  • ​​​​Gruppo misto di studenti (massimo 20) proveniente da classi quarte o quinte che hanno già fatto percorsi di sensibilizzazione sul tema dei consumi e dipendenze

​contatti

​​AREA  ​DIPENDENZE
Tel. 02.76037.​​261
​dipendenze@caritasambrosiana.it

forse potrebbero interessarti anche