Proposte formative per le scuole
Aree tematiche
le 4 aree tematiche

educazione al la giustizia
Aree tematiche
Educazione all'intercultura
Parliamo di persone, dietro a ogni volto riconosciamo l’unicità di una storia, diversa dalle altre e per questo irripetibile. Le attività con i ragazzi sono finalizzate a fare emergere stereotipi e pregiudizi sulla diversità culturale attraverso metodologie attive che favoriscono l’immedesimazione empatica e la rielaborazione dei vissuti e delle emozioni. Ci avviamo verso il consolidamento di una società interculturale e poter gestire il melting pot favorendo la commistione di origini diverse può portare al risultato di costruire una più ampia identità condivisa.
Le nostre proposte formative sull'educazione all'intercultura
Scuole primarie
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Scuole primarie
Mi conosci? Ti conosco?
Per aumentare la consapevolezza dell'importanza dell'incontro e comprendere che le buone relazioni tra pari sono fondamentali per la costruzione di un mondo diverso.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
La fortuna sia con te
Per conoscere i gruppi Rom e Sinti e sensibilizzare sui pregiudizi e gli stereotipi.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Scuole Secondarie di primo grado
Siamo tutti sulla stessa barca
Per conoscere il fenomeno delle migrazioni oltre gli stereotipi e i pregiudizi, comprendere la cause delle migrazioni e stimolare un pensiero critico.
Leggi la sc heda completa della proposta formativa >>>
Mi conosci? Ti conosco?
Per aumentare la consapevolezza dell'importanza dell'incontro e comprendere che le buone relazioni tra pari sono fondamentali per la costruzione di un mondo diverso.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
La fortuna sia con te
Per conoscere i gruppi Rom e Sinti e sensibilizzare sui pregiudizi e gli stereotipi.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Scuole Secondarie di secondo grado
Immigrazione oltre le fake news
Per implementare la conoscenza delle cause e delle dinamiche del fenomeno migratorio e delle politiche di governo a livello internazionale e italiano.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
La tratta infame
Per sensibilizzare sul tema del traffico degli esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale e offrire elementi di riflessione sul potere, il denaro e l'uso del corpo.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Le paure dell'uomo nero:
Siria: una, cento, mille guerre...
Per conoscere e approfondire il contesto mediorientale luogo di tensioni e conflitti che causano le migrazioni forzate in particolar modo della situazione in Siria e delle conseguenze della guerra.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Le paure dell'uomo nero:
Hai-ti more di me?
Per comprendere le varie dimensioni della povertà e come queste incidano sulle migrazioni. Per conoscere la situazione di Haiti attraverso storie e racconti di vita.
Leggi la scheda co mpleta della proposta formativa >>>
Le paure dell'uomo nero:
La storia di Jonathan
Per conoscere e approfondire il fenomeno dei cambienti climantici come causa di migrazione e interrogarsi sul proprio stile di vita e gli effetti a diversi livelli.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Siamo tutti sulla stessa barca
Per conoscere il fenomeno delle migrazioni oltre gli stereotipi e i pregiudizi, comprendere la cause delle migrazioni e stimolare un pensiero critico.
Leg gi la scheda completa della proposta formativa >>>
La fortuna sia con te
Per conoscere i gruppi Rom e Sinti e sensibilizzare sui pregiudizi e gli stereotipi.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Sconfìnati
Per conoscere e approfondire il fenomeno migratorio a livello globale, essere consapevoli delle politiche europee di accoglienza e sviluppare la capacità di assumere il punto di vista degli altri attraverso il racconto di storie.
Leggi la s cheda completa della proposta formativa >>>
Sconfinati - Percorso esperienziale
Per stimolare la riflessione sulle cause e sulle dinamiche del fenomeno migratorio attraverso un gioco di ruolo che aiuta a far comprendere cosa devono affrontare le persone che migrano verso l'UE scappando da guerre, povertà e cambiamenti climatici.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Educazione al benessere e alle relazioni
La ricerca del benessere individuale e sociale appartiene a ogni essere umano. Nei ragazzi la correlazione tra ben-essere ed educazione è estremamente evidente perché una educazione buona e al bene contribuisce a promuovere la felicità della persona e della collettività in cui questa è inserita. Operare per sostenere il ben-essere e lo star bene di ciascun ragazzo e del gruppo classe significa offrir loro conoscenze e strumenti per lavorare su un discernimento individuale sempre più consapevole, a tutela del giusto equilibrio fisico, psichico e sociale.
Le nostre proposte formative sull'educazione al benessere e alle relazioni
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Scuole Secondarie di primo grado
Così lontano, così vicino
Per aumentare le conoscenze relative all'infezione da HIV, aiutare i ragazzi a compiere scelte responsabili e prendere consapevolezza dei pregiudizi sulle persone con HIV.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Tutto dipende
Per stimolare la ricerca del "ben-essere", della propria salute intesi come "stare bene" con se stessi, con il proprio corpo mettendo in campo comportamenti sani. Sensibilizzare ai rischi di abuso e/o dipendenza che possono arrecare danno alla salute.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Ragazzi e cyber-rischi
Per riflettere sui nuovi linguaggi e proporre chiavi di lettura dei comportamenti messi in capo con l'uso dei social network. Fornire una conoscenza dei reati e anlizzare la posizione della vittima in termini di ascolto, tutela e risarcimento.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Scuole Secondarie di secondo grado
Così lontano, così vicino
Per aumentare le conoscenze relative all'infezione da HIV, aiutare i ragazzi a compiere scelte responsabili e prendere consapevolezza dei pregiudizi sulle persone con HIV.
Leggi la s cheda completa della proposta formativa >>>
La ricerca della felicità
Per analizzare il binomio libertà-condizionamento con attenzione alla pressione dei pari e alle forti sollecitazioni che offre il nostro mondo e favorire una riflessione sul tema della responsabilità nel saper scegliere.
Leggi la sched a completa della proposta formativa >>>
Consumi a rischio
Per esplorare e interrogare criticamento i concetti di libertà e autonomia dei ragazzi in relazione ai consumi, in particolare di sostenze e per rendere disponibili le storie e le riflessioni prodotte dal gruppo di studenti alle classi inferiori in un'ottica di peer education.
Leggi la sc heda completa della proposta formativa >>>
Ragazzi e cyber-rischi
Per riflettere sui nuovi linguaggi e proporre chiavi di lettura dei comportamenti messi in capo con l'uso dei social network. Fornire una conoscenza dei reati e analizzare la posizione della vittima in termini di ascolto, tutela e risarcimento.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Non è amore
Per prevenire la violenza e sensibilizzare sul tema della violenza di genere e del ciclo della violenza nei rapporti di coppia aiutando i ragazzi a riconoscere i sintomi.
Leggi l a scheda completa della proposta formativa >>>
Non è amore - Percorso esperienziale
Per evidenziare i campanelli di allarme che si manifestano, riconoscere in sé e negli altri i comportamenti e gli atteggiamenti a rischio e informare sulle opportunità di confronto e di aiuto.
Leggi l a scheda completa della proposta formativa >>>
Il labirinto - Percorso esperienziale
Per riconoscere i sengali dei comportamenti violenti, aiutare a identificare i comportamenti a rischio e informare sulle possibili vie d'uscita.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Educazione alla sostenibilità ambientale
In un pianeta in cui la tutela dell’ambiente è stata per decenni sacrificata in nome di uno sviluppo economico incondizionato sono proprio le generazioni più giovani a poter fare la differenza, comprendendo meglio di chiunque altro le conseguenze tragiche che subirebbero nel loro futuro se non si interviene oggi.
I temi ambientali toccano soprattutto chi dovrà abitare la terra in futuro in modo diverso e più consapevole di quanto hanno fatto le generazioni che li hanno preceduti nella convinzione che la crescita infinita e il depauperamento del pianeta non fossero problemi contingenti.
Le nostre proposte formative sull'educazione alla sostenibilità ambientale
Scuole primarie
Secondo natura
Per aumentare la consapevolezza dell'importanza del rispetto dell'ambiente, dell'impatto dei nostri stili di vita e riflettere su come essere protagonisti del cambiamento.
Leg gi la scheda completa della proposta formativa >>>
Il Refettorio Ambrosiano
Luogo di bellezza e solidarietà
Per aumentare la consapevolezza sul problema dello spreco e far conoscere il fenomeno della grave emarginazione adulta oltre gli stereotipi e i pregiudizi.
Leggi la s cheda completa della proposta formativa >>>
Scuole Secondarie di primo grado
Secondo natura
Per aumentare la consapevolezza dell'importanza del rispetto dell'ambiente, dell'impatto dei nostri stili di vita e riflettere su come essere protagonisti del cambiamento.
Leggi la sc heda completa della proposta formativa >>>
Il Refettorio Ambrosiano
Luogo di bellezza e solidarietà
Per aumentare la consapevolezza sul problema dello spreco e far conoscere il fenomeno della grave emarginazione adulta oltre gli stereotipi e i pregiudizi.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Sobrietà, povertà e stili di vita
Per confrontarsi sulla percezione della povertà in Italia e riflettere sul proprio stile di vita e sul significato della parola sobrietà.
Leggi la s cheda completa della proposta formativa >>>
Scuole Secondarie di secondo grado
Il Refettorio Ambrosiano
Luogo di bellezza e solidarietà
Per aumentare la consapevolezza sul problema dello spreco e far conoscere il fenomeno della grave emarginazione adulta oltre gli stereotipi e i pregiudizi.
Leggi la sc heda completa della proposta formativa >>>
Sobrietà, povertà e stili di vita
Per confrontarsi sulla percezione della povertà in Italia e riflettere sul proprio stile di vita e sul significato della parola sobrietà.
Leggi la s cheda completa della proposta formativa >>>
Educazione alla giustizia
Per stare bene in una società bisogna che stiano bene tutti. Potremmo sintetizzare così l’intento di accompagnare i ragazzi nel riconoscere l’importanza per sé e per tutti di vivere in contesti in cui poter condividere l’impegno e il valore dell’essere cittadini attivi. Giustizia sociale e cultura della legalità possono sollecitare il confronto e il dibattito tra i ragazzi su cultura dei valori civili e diritti di cittadinanza, partendo dalla consapevolezza che per accogliere il concetto di “dovere” debba essere ben chiara la sua reciprocità con il concetto di “diritto”.
Le nostre proposte formative sull'educazione alla giustizia
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Scuole Secondarie di primo grado
Povero chi?
Per far conoscere il fenomeno della grave emarginazione adulta, mostrare come l'aiuto non è solo risposta al bisogno ma ricerca di giustizia sociale e per superare lo stereotipo del "bisognoso" come colui che riceve, ma come portatore di competenze e potenzialità.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Scuole Secondarie di secondo grado
Povero chi?
Per far conoscere il fenomeno della grave emarginazione adulta, mostrare come l'aiuto non è solo risposta al bisogno ma ricerca di giustizia sociale e per superare lo stereotipo del "bisognoso" come colui che riceve, ma come portatore di competenze e potenzialità.
Leggi la s cheda completa della proposta formativa >>>
A scuola di libertà
Per far emergere immaginari, stereotipi e diverse percezioni sui temi legati alla giustizia penale e al carcere e per stimolare l'emersione di un pensiero critico sui temi della colpa, della giustizia e dell'esecuzione penale.
Leggi la scheda completa della proposta formativa >>>
Extrema ratio - Percorso esperienziale
Per approfondire attraverso una simulazione la siruazione delle carceri e della giustizia penale in Italia e interrogarsi sull'efficacia della pena carceraria.
Leg gi la scheda completa della proposta formativa >>>