Educazione alla giustizia
Studenti scuole secondarie di secondo grado, docenti e genitori
Presentazione
Un laboratorio per promuovere un’idea di giustizia come un modello di vera sicurezza sociale, basato sulla solidarietà, sulla prevenzione, sulla responsabilizzazione. Un’iniziativa per provare ad abbattere le barriere attraverso lo scambio di esperienze, le testimonianze e il confronto con i giovani, soggetti protagonisti di futuri cambiamenti culturali, ma anche con gli adulti, genitori, insegnanti e chi ha voglia di capire più che di giudicare. Vorremmo mostrare cosa significhi violare le leggi e subire la conseguente punizione, ma anche quanto sia faticoso il ritorno alla vita libera e il reinserimento sociale.
Obiettivi del lavoro con la classe
come è strutturata la proposta
Il numero di incontri è da concordare, un singolo incontro ha una durata minima di 2 ore e si svolge presso la scuola, utilizzando diverse modalità: presentazione frontale, discussione partecipata e attività di gruppo, strumenti audiovisivi.
destinatari
contatti
AREA CARCERE E GIUSTIZIA
Tel. 02.76037.254
carcere@caritasambrosiana.it
Le nostre proposte per gli studenti delle scuole secondarie di Secondo grado
Immigrazione oltre le fake news
Le paure dell'uomo nero:
- Siria: una, cento, mille guerre...
Siamo tutti sulla stessa barca
Sconfinati - percorso esperienziale
Non è amore - percorso esperienziale
Il labirinto - percorso esperienziale
Sobrietà, povertà e stili di vita
Le nostre proposte per i docenti e genitori delle scuole secondarie di SECONDo grado